Siti archeologici e religiosi

Nuraghe La Prisgiona

Siti Archeologici

Situato ad Arzachena, il complesso nuragico di La Prisgiona risale al XIV secolo a.C. Comprende un nuraghe principale e un villaggio di circa 100 capanne, offrendo uno spaccato sulla vita quotidiana dell’epoca nuragica.

Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu

Siti Archeologici

Questa imponente tomba collettiva, situata vicino ad Arzachena, è un esempio emblematico delle sepolture nuragiche. Caratterizzata da una stele centrale alta circa quattro metri, è circondata da filari di pietre che formano un’esedra semicircolare. ​

Complesso Nuragico di Lu Brandali

Siti Archeologici

Situato a Santa Teresa Gallura, questo sito comprende un nuraghe, una tomba dei giganti e un villaggio nuragico. Gli scavi hanno restituito numerosi reperti che testimoniano la vita comunitaria tra il XIV e il X secolo a.C.

Siti Religiosi

Basilica di Nostra Signora di Luogosanto

Siti Religiosi

Nel cuore di Luogosanto si erge questa basilica, simbolo della devozione locale. Costruita dai Francescani nel XIII secolo, è meta di pellegrinaggi e rappresenta un importante centro spirituale della Gallura.

Chiesa della Madonna del Buoncammino

Siti Religiosi

Situata a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura, questa chiesa ha origini antichissime. Si ritiene sia stata edificata sulle rovine di un tempio romano dedicato a una divinità protettrice dei viandanti, mantenendo viva una tradizione di accoglienza e protezione.

Chiesa di San Michele ad Azzanì

Siti Religiosi

Nel piccolo borgo di Azzanì, la Chiesa di San Michele rappresenta il centro religioso e sociale della comunità. Costruita nel 1929, è un esempio di architettura rurale legata alle tradizioni locali.